L'intelligenza artificiale per la pianificazione retro-sintetica ha bisogno sia di dati che di conoscenze esperte.

L'articolo di Strieth-Kalthoff et al. esplora l'integrazione dell'Intelligenza artificiale (IA) con le conoscenze degli esperti nel campo della pianificazione retrosintetica, fondamentale per la progettazione di sintesi chimiche complesse. Gli autori sostengono che, mentre l'IA ha fatto passi da gigante in vari campi scientifici, la sua applicazione nella pianificazione delle sintesi chimiche è stata limitata dalla qualità e dalla quantità dei dati di reazione disponibili. Sottolineano che un approccio ibrido, che combini la potenza computazionale dell'IA con la comprensione delle sfumature dei chimici umani, è essenziale per superare queste limitazioni. Questa sinergia può portare a una pianificazione della sintesi più accurata ed efficiente, sfruttando i punti di forza sia degli algoritmi basati sui dati sia delle intuizioni degli esperti.

Synthia® esemplifica questo approccio ibrido, utilizzando un database di Regole scritte da programmatori esperti insieme agli algoritmi di IA. Questa combinazione consente a Synthia® di generare vie sintetiche robuste e praticabili in modo più efficace rispetto al solo apprendimento automatico. Integrando le conoscenze degli esperti nei suoi algoritmi, Synthia® può fornire ai chimici percorsi innovativi ed efficienti per la sintesi chimica, supportando sia la scoperta di farmaci che l'ottimizzazione dei processi.

Leggi l'articolo completo


L'intelligenza artificiale per la pianificazione della retrosintesi necessita sia di dati che di conoscenze esperte
Felix Strieth-Kalthoff, Sara Szymkuć, Karol Molga, Alán Aspuru-Guzik, Frank Glorius e Bartosz A. Grzybowski
Journal of the American Chemical Society 2024 146 (16), 11005-11017
DOI: 10.1021/jacs.4c00338