Rafforzare la catena di approvvigionamento dei farmaci antivirali con il software di retrosintesi

La pandemia di coronavirus del 2020 ha messo a dura prova le catene di approvvigionamento globali, causando sfide economiche che persistono tuttora. L'urgente necessità di terapie efficaci contro il COVID-19 ha spinto a esplorare nuove tecnologie per accelerare lo sviluppo dei farmaci e ridurre al minimo i rischi di fallimento. Il gruppo di ricerca Cernak dell'Università del Michigan ha utilizzato il Software di retrosintesi SYNTHIA® per ideare vie sintetiche alternative per il farmaco antivirale umifenovir e altri undici farmaci antivirali e antinfiammatori. Questo approccio, illustrato nel recente articolo pubblicato su Nature Communications, evidenzia l'uso del software di retrosintesi per migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento identificando vie sintetiche nuove ed economicamente vantaggiose.

SYNTHIA®, sviluppato da Merck, svolge un ruolo fondamentale in questo processo utilizzando algoritmi avanzati per prevedere le vie sintetiche percorribili, dando priorità ai nuovi materiali di partenza e ottimizzando le sequenze di reazione. Questa capacità è fondamentale in tempi di crisi globale, per garantire la disponibilità di prodotti farmaceutici essenziali. Lo studio ha convalidato sperimentalmente diversi percorsi, dimostrando l'efficacia di SYNTHIA® nel rafforzare le catene di approvvigionamento e sostenere la produzione di farmaci essenziali.

Leggi l'articolo completo


Lin, Y., Zhang, Z., Mahjour, B. et al. Reinforcing the supply chain of umifenovir and other antiviral drugs with retrosynthetic software. Nat Commun 12, 7327 (2021). doi.org/10.1038/s41467-021-27547-3