PHARMAP 2025

Pharmaceutical Manufacturing and Packaging Congress 2025
Berlino, Germania
14-15 aprile 2025
Il Pharmaceutical Manufacturing and Packaging Congress 2025 è destinato a diventare un evento di riferimento per i professionisti dell'industria farmaceutica. In programma dal 14 al 15 aprile 2025 a Berlino, in Germania, questo congresso promette di essere un centro di innovazione e networking per scienziati, chimici e leader del settore.
Uno dei punti salienti dell'evento sarà il discorso programmatico della dott.ssa Ewa Gajewska, responsabile della gestione dei prodotti per il Software di retrosintesi SYNTHIATM di Merck KGaA. La dott.ssa Gajewska condividerà le sue conoscenze sul rivoluzionario software SYNTHIA e sul modo in cui sta accelerando la scoperta di farmaci e supportando le pratiche della chimica sostenibile.
Il congresso prevede un programma commerciale completo con oltre 40 casi di studio, tavole rotonde e opportunità di networking. I partecipanti esploreranno le tendenze più avanzate della produzione e del confezionamento farmaceutico, tra cui soluzioni di confezionamento innovative, tecnologie della catena di approvvigionamento e pratiche di produzione ecologica.
Non perdete l'occasione di entrare in contatto con esperti del settore e di esplorare il futuro della produzione farmaceutica. Registratevi subito per assicurarvi il vostro posto al Congresso PHARMAP 2025 e partecipare alla conversazione che sta plasmando il mondo farmaceutico.
Altoparlante

Ewa Gajewska,
Head of Prodotto Management, SYNTHIA Software di retrosintesi
La dott.ssa Ewa Gajewska è Head of Prodotto Management presso Merck KGaA, Darmstadt, Germania, dove dirige lo sviluppo del Software di retrosintesi SYNTHIA® - un software all'avanguardia per la pianificazione sintetica assistita da computer. Si è laureata in biotecnologia e chimica presso l'Università di Tecnologia di Danzica e ha ricevuto il premio Outstanding Achievements Award dal Ministro della Scienza e dell'Istruzione Superiore della Polonia. Nel 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Istituto di Chimica organica dell'Accademia delle Scienze polacca. La sua passione nell'affrontare sfide scientifiche complesse in contesti commerciali e la miscela unica delle sue competenze interdisciplinari guidano la realizzazione di caratteristiche innovative del Software di retrosintesi SYNTHIA®.