WEBINAR:
La VR incontra la chimica
Accelerare la progettazione di sintesi e utilizzare la realtà mista collaborativa

Il Software di retrosintesi SYNTHIA® è un potente strumento che combina algoritmi sofisticati, logica chimica avanzata e un database unico di Regole scritte da programmatori esperti per trovare rapidamente percorsi praticabili per obiettivi sintetici.
La capacità di distinguere tra molecole "facili da produrre" e "difficili da produrre" è un compito impegnativo, ma necessario, per dare priorità ai composti nelle grandi librerie di screening virtuale. Combinando il moderno modello di deep-learning e i dati raccolti con il nostro rinomato software di pianificazione retrosintetica, offriamo il servizio SYNTHIA® Punteggio di accessibilità sintetica (SAS), uno strumento applicabile all'elaborazione di composti in-silico ad alta produttività. In questo webinar, scoprirete di più sul servizio SYNTHIA® API e su come può essere facilmente integrato nel vostro ecosistema di ricerca digitale attraverso la nostra API.
Nanome® è una piattaforma di realtà virtuale per la progettazione molecolare e la scoperta di farmaci basati sulla struttura, utilizzata da aziende farmaceutiche e biotecnologiche per accelerare la scoperta di farmaci e collaborare in tempo reale con team di tutto il mondo. In questo webinar esploreremo come l'ambiente virtuale collaborativo di Nanome®possa sfruttare i flussi di lavoro di retrosintesi supportati dal Software di retrosintesi SYNTHIA®.
Obiettivi di apprendimento principali:
- Imparare come SYNTHIA combina algoritmi sofisticati con conoscenze chimiche avanzate per pianificare automaticamente percorsi completi passo-passo verso molecole note e nuove.
- Imparare come SYNTHIA® Lab può aiutarvi a ridurre i rischi in laboratorio fornendo un supporto decisionale per la pianificazione dei percorsi.
- Scoprite come il punteggio di accessibilità sintetica di SYNTHIA può aiutarvi a dare priorità ai composti virtuali in base alla facilità di sintesi.
- Scoprite come la realtà virtuale può essere integrata nel processo di progettazione di vie di sintesi per i chimici che utilizzano SYNTHIA.
- Per conoscere al meglio la VR, una delle tecnologie di analisi e visualizzazione più promettenti per la scoperta di farmaci
Altoparlante

Emma Gardener, Ph. D.
Specialista in applicazioni tecniche
Emma Gardener si è laureata al Trinity College e ha lavorato per diversi anni come ricercatrice associata nell'industria biotecnologica prima di completare il dottorato in Chimica organica alla Brown University come borsista NSF. Ha studiato sotto la guida del Prof. Jason Sello, dove ha lavorato allo sviluppo di una nuova metodologia per la sintesi di prodotti naturali peptidici antibatterici. Nel 2018 è entrata a far parte del dipartimento Cheminformatics Technologies di MilliporeSigma come Technical Application Scientist ed è responsabile delle licenze commerciali del software di progettazione retrosintetica SYNTHIA®.

Maciej Wójcikowski, Ph.D.
Responsabile Cheminformatics, Centro di eccellenza digitale
Maciej Wójcikowski ha conseguito il dottorato di ricerca in biofisica presso l'Istituto di biochimica e biofisica dell'Accademia polacca delle scienze di Varsavia. La sua area di ricerca è stata quella dei metodi di scoperta dei farmaci in silico, con approcci basati sul Machine Learning che hanno costituito una parte importante della sua tesi. Maciej si è unito al gruppo di ricerca e sviluppo di Synthia nel 2018 e da allora ha lavorato al miglioramento delle previsioni cheminformatiche di Synthia. Ora ricopre il ruolo di Cheminformatics Lead nell'ambito del Digital Center of Excellence.

Edgardo Leija
Co-fondatore e Chief Experience Officer, Nanome
Edgardo Leija è cofondatore e Chief Experience Officer di Nanome, un'azienda di sviluppo software al servizio della comunità della ricerca scientifica. Dopo aver studiato informatica, neuroscienze e scienze cognitive, si è laureato presso la University of California, San Diego. In precedenza, Edgardo ha lavorato presso Google e Hewlett-Packard, dove si è concentrato sulla progettazione di prodotti incentrati sull'uomo e sull'implementazione di sistemi per migliorare l'esperienza complessiva dei clienti. In Nanome, si occupa di espandere la portata di Nanome nelle industrie farmaceutiche e biotecnologiche per aiutarle a sfruttare i migliori strumenti di Chimica computazionale attraverso un ambiente virtuale immersivo che facilita la collaborazione efficace tra gli scienziati.