WEBINAR:
Retrosintesi rivoluzionaria con SYNTHIA® API
Il webinar faceva parte del Digital Summit "Advances in Lab AI" di Lab Manager.
Portate il flusso di lavoro del vostro laboratorio chimico a nuovi livelli combinando l'AI con l'intelligenza umana! Sia che stiate cercando di studiare tutti i modi creativi disponibili per sintetizzare la vostra molecola target, sia che vogliate semplicemente analizzare rapidamente percorsi completi e praticabili per raggiungere i vostri obiettivi, il Software di retrosintesi SYNTHIA® si adatta alle vostre esigenze. Regole scritte da programmatori esperti e progettate da scienziati informatici, SYNTHIA® consente agli scienziati di trovare rapidamente e di navigare facilmente in percorsi innovativi e inediti per molecole target nuove e pubblicate.
In questo webinar, imparerete a conoscere l'approccio unico di SYNTHIA®, che utilizza regole scritte da programmatori esperti combinate con la moderna intelligenza artificiale per fornire una pianificazione della sintesi innovativa e senza pari. Scoprite perché questo strumento di supporto alle decisioni è il partner strategico dei chimici organici di sintesi.
Obiettivi chiave di apprendimento:
- Comprendere l'integrazione di regole scritte da programmatori esperti e AI in SYNTHIA® per una pianificazione innovativa delle sintesi.
- Esplorare come SYNTHIA® può accelerare la scoperta di percorsi e migliorare la generazione di proprietà intellettuale.
- Informazioni al riguardo delle caratteristiche di personalizzazione e scalabilità di SYNTHIA® per soddisfare le diverse esigenze di progetto.
Sintesi
La sessione inizia con un'introduzione al ruolo del software nelle varie fasi della scoperta dei farmaci, dall'identificazione dei bersagli biologici alla sintesi e allo scale-up. I relatori evidenziano le sfide che i chimici devono affrontare nella progettazione retrosintetica e come SYNTHIA® le affronta utilizzando regole scritte da programmatori esperti e algoritmi avanzati per progettare rapidamente vie sintetiche valide.
Il webinar presenta anche le offerte di SYNTHIA® API, tra cui la Full Retrosynthesis API e la Punteggio di accessibilità sintetica (SAS) API. L'API Full Retrosynthesis fornisce informazioni dettagliate sui percorsi per le molecole target, mentre l'API SAS utilizza l'apprendimento automatico per prevedere la difficoltà di sintesi delle molecole. Questi strumenti sono progettati per integrarsi con le piattaforme cheminformatiche, migliorando le capacità di analisi e visualizzazione dei dati.
La presentazione sottolinea la personalizzazione del software, che consente agli utenti di personalizzare i parametri di ricerca e di eliminare le reazioni indesiderate. La sessione si conclude con una dimostrazione delle prestazioni dell'API SAS, che mostra la sua capacità di prevedere con precisione la complessità della sintesi. I relatori invitano a porre domande, sottolineando il potenziale del software per semplificare la pianificazione della sintesi e migliorare l'efficienza nella scoperta dei farmaci.
Altoparlante

Ladott.ssa Ewa Gajewska è responsabile della gestione dei prodotti in Merck, Darmstadt, Germania, dove dirige lo sviluppo del Software di retrosintesi SYNTHIA®. Si è laureata in biotecnologia e chimica presso l'Università di Tecnologia di Danzica e ha ricevuto il premio Outstanding Achievements Award dal Ministro della Scienza e dell'Istruzione Superiore della Polonia. Nel 2020 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Istituto di Chimica organica dell'Accademia delle Scienze polacca. La sua passione per le sfide scientifiche complesse in ambito commerciale e la miscela unica delle sue competenze interdisciplinari hanno portato alla realizzazione di caratteristiche innovative del Software di retrosintesi SYNTHIA®.

Maciej Wójcikowski, Ph.D.
Responsabile Cheminformatics, Centro di eccellenza digitale
Maciej Wójcikowski ha conseguito il dottorato di ricerca in biofisica presso l'Istituto di biochimica e biofisica dell'Accademia polacca delle scienze di Varsavia. La sua area di ricerca è stata quella dei metodi di scoperta dei farmaci in silico, con approcci basati sul Machine Learning che hanno costituito una parte importante della sua tesi. Maciej si è unito al gruppo di ricerca e sviluppo di Synthia nel 2018 e da allora ha lavorato al miglioramento delle previsioni cheminformatiche di Synthia. Ora ricopre il ruolo di Cheminformatics Lead nell'ambito del Digital Center of Excellence.